Il Vermouth è nato in Piemonte a Torino nel 1786 ad opera del liquorista Antonio Benedetto Carpano .
L’assenzio ( Artemisia Absinthium ) è la pianta che caratterizza maggiormente tutte le ricette dei vermouth, composte da vino, zucchero ed infusi alcolici di erbe e spezie.
L’assenzio si usava fin dall’antichità per l’aromatizzazione dei vini. Si dice per esempio che Cicerone come bevanda di benvenuto per i suoi ospiti utilizzasse “Vinum Ellenicum Absinthiatum” , un vino proveniente dalla Grecia aromatizzato con assenzio ed alcune altre piante .
Il nostro vermouth rosso si ispira alla tradizione Piemontese, prende il suo nome evocativo dagli antichi e naturalmente trae anche molti spunti dal ricettario della nostra distilleria.
Oltre alla necessaria ed aromatica nota di artemisia , nel nostro vermouth rosso sono molto presenti note di achillea, di ginepro, di scorse di arancia amara e chinotto e la ricetta segreta è composta da moltissime piante officinali.
Materia prima: | Vino , Alcool Buongusto, Artemisia Absinthium, erbe, spezie, agrumi e zucchero. |
Invecchiamento: | Minimo 6 mesi di infusione in damigiane di vetro e fusti di accaio inox |
Gradazione alcoolica: | 19 % |
Tipo di bottiglia: | 750 ml. |
Esame organolettico: | Colore: ambrato tendente al rosso |