I vigneti della cantina Claudio Mariotto, sparsi in varie località dei Colli Tortonesi per un totale di 26 ettari, sono posti a circa 300 metri di altitudine con impianti che superano i 50 anni di età. L'origine della cantine risale al 1920, fondata dal bisnonno Bepi, è stata gestita dal nonno Salvatore, dal papà Oreste e ora da Claudio Mariotto, vignaiolo brillante e intelligente.
Mariotto è stato uno dei produttori che hanno riportato in auge il Timorasso, un vitigno autoctono dei Colli Tortonesi la cui coltivazione era stata abbandonata ma poi, grazie in particolar modo al lavoro di studio e reimpianto del vignaiolo Walter Massa, è stata riscoperta ed oggi è considerato internazionalmente uno dei bianchi più strutturati ed importanti del panorama vitivinicolo Italiano.
Non dobbiamo però dimenticare che il terroir dei Colli Tortonesi caratterizza anche la produzione dei vini rossi e soprattutto la Barbera, vitigno principe di queste colline.
La Barbera Vho di Mariotto, dalla struttura generosa, fa affinamento in barrique e si caratterizza per i profumi di frutta rossa matura, per una mineralità al palato e soprattutto per il corpo che dona morbidezza ad un vino dalla gradazione alcolica importante.
Materia prima: | uve di vitigno Barbera |
Invecchiamento: | 12 mesi in barriques |
Gradazione alcoolica: | 14,5% |
Tipo di bottiglia: | 750 ml |